BCC Laudense
Cremascoli Gomme
Servizi Foto e Video di Matrimonio
Edilferramenta
Gioielleria SaliConti
Note di Bellezza | Centro Estetico e Benessere
Centro Commerciale Il Castello
Matrimonio | Castello Bolognini
C.F.I.62 Consulenza Finanziaria Indipendente
Studio Fotografico GM di Gianluca Mariani
Gestione Social Network Aziendali
Palestra ProForma 2020 Sant'Angelo Lodigiano
EuroCromo Legno | Specializzati nella verniciatura, sverniciatura e nel restauro del serramento.
Fondazione BPL
Società Cooperativa l'Alveare
CASAPOINT Sant'Angelo Lodigiano
Midali Arredamenti
ELIT Energia - Sant'Angelo Lodigiano
Beat the Beat
Grimaldi Immobiliare
BCC Laudense
Cremascoli Gomme
Servizi Foto e Video di Matrimonio
Edilferramenta
Sali Conti
Note di Bellezza
Centro Commerciale Il Castello
Matrimonio | Castello Bolognini
CFI62 Consulenza Finanziaria Indipendente
Studio Fotografico GM di Gianluca Mariani
Gestione Social Network Aziendali
Palestra ProForma 2020 Sant'Angelo Lodigiano
EuroCromo Legno | Specializzati nella verniciatura, sverniciatura e nel restauro del serramento.
Fondazione BPL
Società Cooperativa l'Alveare
CASAPOINT Sant'Angelo Lodigiano
Midali Arredamenti
ELIT Energia - Sant'Angelo Lodigiano
Beat the Beat
Grimaldi Immobiliare

L'incendio del 1911 che colpì il Castello Bolognini

L'incendio del 1911 che colpì il Castello Bolognini
Nella notte tra il 15 e il 16 Luglio 1911 scoppiò un terribile incendio a Sant’Angelo Lodigiano, più precisamente nei locali del setificio Colombo, che occupava la parte superiore del Castello Morando Bolognini.

Il Conte Morando Bolognini e la moglie, la Contessa Lydia Caprara, stavano ultimando i restauri del maniero; la vasta e complessa impresa volgeva al termine. Alcuni locali erano però ancora affittati ad una filanda, non tanto per lucro quanto per mantenere i posti alle oltre trecento operaie del paese che vi lavoravano.

L'enorme materiale combustibile in esso raccolto, aggiunto ai soffitti del piano superiore, fu facile esca al fuoco che ridusse il Castello ad un rogo immenso che durò due giorni.

Non fu escluso il sospetto di incendio doloso.

Fortunatamente le mura possenti resistettero e con le mura anche le volte del primo piano. Si è potuto così salvare la maggior parte dei mobili, dei quadri e l'armeria.

Ma parecchi tesori artistici andarono inesorabilmente perduti compresa parte della monumentale Biblioteca.

L'unico locale non difeso dalle volte era l'archivio che andò quasi completamente distrutto con mobili ed oggetti artistici del 1300. Si persero così anche documenti preziosissimi per la storia della famiglia Bolognini.

Fu un dolore immenso per il Conte G. Giacomo Morando Bolognini; pareva che un lungo e costosissimo lavoro fosse reso vano da quella avversità. Ma egli non si perse d’animo e riprese con maggior entusiasmo i restauri, spendendovi somme enormi.

L’episodio dell’incendio è stato trattato dal Direttore della Fondazione Morando Bolognini Luigi Degano durante il Convegno commemorativo nel centenario della scomparsa del Conte Gian Giacomo Morando Bolognini che si è tenuto il 20 ottobre 2019 presso il Maniero.

Sul sito del Castello al seguente link: http://www.castellobolognini.it/eventi sono reperibili gli atti del convegno tra i quali l’intervento del Dott. Degano che ci narra di questo funesto evento attraverso la cronaca dei giornali del tempo.
 
Interessanti gli articoli che descrivono nei dettagli l’accaduto e la risposta del Conte Bolognini alla redazione del Corriere della Sera per portare alla luce due inesattezze storiche presenti nei suddetti articoli e per rendere noto il valore dei danni. 


BIBLIOGRAFIA:

- "Una Borgata Storica" di Giacomo Bascapè.
- Atti Convegno commemorativo nel centenario della scomparsa del Conte Gian Giacomo Morando Bolognini - relatore Luigi Degano.

Foto copertina: Lato occidentale del Castello subito dopo l'incendio del 1911.




 

Condividi l'articolo su

Riproduzione Riservata

Inviaci i tuoi video e diventa un nostro reporter
Dillo a SantangeloTV
La tua pubblicità su santangelotv