HandyNews | Turismo Accessibile ai Disabili
HandyNews | Turismo Accessibile ai Disabili
In questo articolo, in vista delle vacanze estive, vi riporto alcune domande sul turismo accessibile ai disabili poste a Stefania Marson, responsabile di NoBarrier, tour operator internazionale che si occupa di accessibilità e disabilità.
Quali sono le caratteristiche principali di una struttura turistica accessibile?
Il turista disabile deve poter raggiungerla facilmente da un aeroporto, una stazione ferroviaria o un porto e al suo arrivo deve poter accedere a tutti i suoi servizi.
Da 1 a 10, che voto darebbe al nostro pese per l’accessibilità e perché ?
Oggi come oggi, gli darei un sei e mezzo. Nonostante sia stato fatto molto per l’accessibilità turistica, dal punto di vista normativo e pratico, nella costruzione o ristrutturazione di una struttura, si fa’ poca attenzione nel renderla accessibile a persone con disabilità motoria, mamme con bambini o anziani.
In Italia, quali sono le Regioni più accessibili per quanto riguarda il mare e la montagna?
Per quanto riguarda il mare, sono accessibili diverse spiagge romagnole, alcune della Toscana e Liguria e molte della Sicilia.
Per la montagna invece, sono molto all’avanguardia alcune zone, come val d’Aosta, Trentino e Piemonte, dove c’è molta attività sportiva paralimpica. Le città con maggior strutture turistiche accessibili sono Trentino, Alto Adige e Roccaraso (Aquila).
Se dovesse fare una classifica di 3 posti, quali paesi europei accessibili mettereste ?
Al primo posto metterei la Spagna perché negli ultimi anni si è incredibilmente sviluppata, soprattutto per l’approccio nei confronti di persone con disabilità motoria e sensoriale. È un paese notevolmente accessibile e accogliente, in particolar modo le città d’arte e di mare.
Al secondo metterei la Zona della Scandinavia (Norvegia, Finlandia, Svezia e Danimarca) dove l’accessibilità è all’ordine del giorno nel senso che fa parte della basi delle costruzioni edilizie.
Per ultimo metterei la Gran Bretagna perché ha una particolar attenzione per le disabilità motorie, infatti, è uno dei paesi dove, con il Prof. Ludwig Guttman, è nato lo sport terapia dal quale poi è nato il Movimento Paralimpico Mondiale.
Concludo riportando la considerazione della tour operator sul turismo europeo, rispetto al nostro Paese. Il turismo accessibile in Europa è molto sviluppato, soprattutto da parte di inglesi, tedeschi e austriaci che, essendo abituati a viaggiare ed avendo una cultura generale diversa del viaggio, hanno creato la necessità di avere maggior strutture e mezzi accessibili
Buon viaggio,
Ruggiero Curci
Condividi l'articolo su
Riproduzione Riservata