L'archivio Storico Barasino si arricchisce grazie alle donazioni
L'archivio Storico Barasino si arricchisce grazie alle donazioni
Molti santangiolini e utenti della Biblioteca Comunale "Oriana Fallaci" hanno risposto positivamente all'interessante proposta di creare un archivio storico della città lanciata dall'Assessore alla Cultura Luisella Pellegrini.
Sono stati donati molti volumi di storia locale, tesi di laurea, documentazioni storico-letterarie, fotografie, ricerche di alunni delle scuole del nostro territorio, disegni e poesie.
L'iniziativa rientra nel progetto "Barasini, un nome, una storia" e ha come obiettivo la valorizzazione delle nostre tradizioni e della nostra cultura attraverso una risorsa storica importante che è il nostro dialetto.
Un progetto studiato su un arco temporale di due anni che spazierà dalla storia agli usi e costumi, dalle poesie alle canzoni, con l'intento di arrivare a costruire un archivio storico tratto da fonti orali e scritte da custodire presso la Biblioteca Comunale.
Purtroppo l'emergenza sanitaria attualmente non permette la consultazione in presenza del nuovo Archivio ma è possibile contribuire alla raccolta consegnando i documenti in Biblioteca.
L'Assessore alla Cultura Luisella Pellegrini ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a mantenere vive le nostre tradizioni attraverso le donazioni, la Dott.ssa Paola Mazza, Istruttore Direttivo dei Servizi di Biblioteca e Raccolte Storiche di Palazzo Moriggia/Museo del Risorgimento che ha donato il volume "Una Contessa - Lydia Caprara Morando Attendolo Bolognini" e il Dott. Luigi Degano e Anna Morosini per i volumi che andranno a completarte la sezione dedicata al Castello.
Riproponiamo l'intervista all' Assessore Pellegrini dove presentava questo progetto davanti alle telecamere di Sant'Angelo tv.
Condividi l'articolo su
Riproduzione Riservata