BCC Laudense
Cremascoli Gomme
Servizi Foto e Video di Matrimonio
Edilferramenta
Gioielleria SaliConti
Note di Bellezza | Centro Estetico e Benessere
Centro Commerciale Il Castello
Matrimonio | Castello Bolognini
C.F.I.62 Consulenza Finanziaria Indipendente
Studio Fotografico GM di Gianluca Mariani
Gestione Social Network Aziendali
Palestra ProForma 2020 Sant'Angelo Lodigiano
EuroCromo Legno | Specializzati nella verniciatura, sverniciatura e nel restauro del serramento.
Fondazione BPL
Società Cooperativa l'Alveare
CASAPOINT Sant'Angelo Lodigiano
Midali Arredamenti
ELIT Energia - Sant'Angelo Lodigiano
Beat the Beat
Grimaldi Immobiliare
BCC Laudense
Cremascoli Gomme
Servizi Foto e Video di Matrimonio
Edilferramenta
Sali Conti
Note di Bellezza
Centro Commerciale Il Castello
Matrimonio | Castello Bolognini
CFI62 Consulenza Finanziaria Indipendente
Studio Fotografico GM di Gianluca Mariani
Gestione Social Network Aziendali
Palestra ProForma 2020 Sant'Angelo Lodigiano
EuroCromo Legno | Specializzati nella verniciatura, sverniciatura e nel restauro del serramento.
Fondazione BPL
Società Cooperativa l'Alveare
CASAPOINT Sant'Angelo Lodigiano
Midali Arredamenti
ELIT Energia - Sant'Angelo Lodigiano
Beat the Beat
Grimaldi Immobiliare

Lettera di Tino Callegari sui Fondi non Erogati ai GREST

Lettera di Tino Callegari sui Fondi non Erogati ai GREST

Fondi "GREST" non pervenuti.

E' curiosa la vicenda sulla mancata erogazione di fondi, promessi dalla amministrazione comunale, per i GREST oratoriani appena conclusi, questo leggendo gli articoli de "la cordata" del mese di Luglio e de "il cittadino" datato 13 Luglio. Alla luce di tutto questo mi permetto di fare alcune considerazioni, su questa vicenda e non solo.
 
Sappiamo tutti che il GREST , "GRuppo ESTivo", è la tradizionale e consolidata iniziativa delle parrocchie, mentre il CRE , "Centro Ricreativo Estivo" paritetico al primo, è organizzato dal Comune. Nel caso specifico, si aggiunge la cooperativa "l’Alveare" che si occupa dei ragazzi con disabilità. Da quanto si evince dalla stampa, le parrocchie si sono incontrate con l'amministrazione comunale per garantire queste iniziative “accorpando” in un certo senso, il GREST e il CRE. Ciascuna delle parti aveva i propri compiti, oneri e tempi (concluso il GREST iniziava il CRE), garantendo così un periodo prolungato a questa iniziativa specifica per i ragazzi. In questo percorso, si inserisce anche il gruppo di ragazzi con disabilità, tramite la cooperativa “l’Alveare”, che risulta essere "la parte offesa" (quattordici ragazzi, divisi nei due oratori). La mancanza di spazi per realizzare il CRE in forma autonoma, da parte del Comune, ha portato a scegliere come luogo gli oratori (il cupolone è attualmente adibito a polo vaccinazione).
 
Se si sceglie di sostenere in toto o parzialmente determinate attività ricreative o formative come i GREST, siamo tutti concordi nel riconoscere che sono eventi con una chiara cadenza periodica, non sono certamente un imprevisto. Quindi parliamo di ordinaria amministrazione, coinvolgendo l'ufficio preposto per fare una analisi su un progetto ben chiaro, definendo i criteri di partecipazione, il numero di persone che possono essere incluse, numero di educatori necessari, determinare i costi che ne conseguono, consapevoli che ogni anno arriva il mese di giugno e di luglio e per tale data bisogna ottenere, nel rispetto di determinate procedure, i fondi promessi o necessari.
 
Leggendo l'articolo de "il cittadino", l'assessore alle politiche sociali, afferma che nel 2020 sono stati erogati 112mila Euro, e 180mila Euro nel 2021 per i GREST delle due parrocchie. Cifre importanti, ma credo che i dati si riferiscono al GREST e al CRE messi assieme. Le due parrocchie possono confermare tale dato? Oppure i valori indicati, pur veri, hanno dato origine o sostenuto anche altre iniziative?
Informandomi ho scoperto che la "misura B2", è un sostegno riservato alle persone in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza. I fondi si ottengono partecipando al bando definito, sottoponendo richiesta nelle tempistiche dovute, come da indicazione regionale. Per l’anno 2022 cosa è stato fatto per ottenere i finanziamenti? Perché non sono stati ottenuti? L'assessore può chiarirlo e motivarlo? Perché l'amministrazione, in mancanza di finanziamenti esterni, non ha provveduto a finanziare queste attività con fondi comunali? I finanziamenti promessi pari a 40mila Euro sono la conseguenza di una analisi o sono un forfait? Per ora ci sono solo 10mila Euro dalla Farmacia Comunale. Quando ho scritto a questa redazione in merito alla ristrutturazione dello stadio, ove l'amministrazione garantiva la disponibilità di 450mila Euro, avevo chiesto se questo importo economico andava a svantaggio di qualche altra esigenza. La vicenda “GREST 2022” è la risposta al mio quesito.
 
Altra considerazione, premesso che gli articoli sui giornali vanno firmati e questo vale anche per chi ha scritto su "la cordata", mi permetto di ricordare che un pontefice, in una lettera, definì la Chiesa come "mater et magistra", quello che vedo oggi in molti contesti locali è una chiesa "baby sitter e social services", dal latino siamo passati all'inglese con profonde differenze di significato.
Condividiamo tutti che le proposte parrocchiali per gli oratori devono essere progetti che portino a dei risultati (possibilmente), con il fine di ottenere qualcosa di concreto, coinvolgendo e responsabilizzando anche le famiglie. In loco, dopo l'istituto scuola, le parrocchie sono l'unico riferimento, o uno dei pochi rimasti, nella gestione di progetti per i ragazzi, ma devono farlo rimanendo fedeli alla sua natura e suo compito. Ben vengano gli aiuti, ma fare iniziative sperando in “sponsorizzazioni”, ed in certi casi realizzarle solo se arrivano, è impoverirne la natura stessa. Questo vale per le attività oratoriane ma anche per altre forme di solidarietà gestite dalle parrocchie.
Io sostengo il principio di “Dare a Cesare quel che è di Cesare e lasciare a Cesare le sue responsabilità”, inclusi gli impegni presi in campagna elettorale che ad elezioni vinte diventano il “programma di governo locale”. È altrettanto vero che tra le “parti” ci sia un sincero e libero rapporto di collaborazione, costruttivo e partecipativo, per il bene della comunità, ma senza che alcuno si sostituisca all’altro.
 
Sono convinto che il nuovo contesto sociale della nostra città, richieda un confronto costruttivo e realistico su quale modello di parrocchia vogliamo essere, vivere e gestire. Vogliamo le parrocchie come comunità o come distributori di servizi? Serve un confronto tra sacerdoti, chi si occupa di pastorale e l'intera comunità, o almeno con la parte di essa che si pone domande e fa proposte. È giusto che gli oratori si riempiono solo in alcuni e brevi momenti dell’anno, soprattutto quando non si sa dove “parcheggiare” i propri figli? Se il Grest è importante per le famiglie, le stesse scelgano l’oratorio come luogo di riferimento per i loro figli per l’intero anno pastorale, catechesi inclusa!
 
Le forze di minoranza che hanno dichiarato di fare due interpellanze, facciano successivamente azione di ulteriore chiarimento nei confronti della cittadinanza, certo del fatto che la stessa amministrazione lo farà, questo per la delicatezza del problema, partendo dal Dott. Villa. Aspettiamo quindi "l'epifania di nostro signor sindaco". Epifania è una parola greca che significa "apparizione, manifestazione", quindi "che il sindaco appaia, si manifesti" anche su questa vicenda.
 
Concludo con una postilla: si vocifera che il complesso che chiamiamo "la genetica" di proprietà della fondazione Bolognini, legata a qualche ministero, sarà oggetto di vendita, in un futuro, non credo troppo lontano. Considerata la posizione strategica e le potenzialità che la struttura può offrire, potrebbe essere oggetto di valutazione da parte dell'amministrazione per acquisirla e farla diventare parco e luogo di ritrovo e ricreazione, tra cui il CRE. La politica locale cosa ne pensa? La cittadinanza cosa ne pensa? A breve ci confronteremo anche su questo aspetto.
 
Grazie alla presente redazione per lo spazio concessomi
 
Costantino Callegari

Sant'Angelo Lodigiano, 20 Luglio 2022

 

Condividi l'articolo su

Riproduzione Riservata

Inviaci i tuoi video e diventa un nostro reporter
Dillo a SantangeloTV
La tua pubblicità su santangelotv