Dialetto, Storia e Personaggi
Ghe sème, i tri di' dèla mèrla ièn rüvadi anca stann. Ma perchè i se ciàmun insì?
Le feste sono ormai passate e ci troviamo ad affrontare quello che sembra essere il mese più lungo dell'anno: Gennaio...freddo, buio e inclemente.
A nuèmber in ucašiòn de San Carlo gh’è la festa ala Ranèra. Una fèsta sentìda da chi l’è che sta li de ca’, e tüti i ani i tràn in ball un chicòss per pasà la giurnàda in cumpagnìa.
La fen de utùber in tüte le ca’ gh’èra i scartòsi cun i pan meén, bèi biscutòn dal culùr giàlde intènse, cun asùra el sücher e tanti semén, propi me quei dei pasarén.
Nella notte tra il 15 e il 16 Luglio 1911 scoppiò un terribile incendio a Sant’angelo Lodigiano, più precisamente nei locali della filanda della seta, che occupava la parte superiore del Castello Morando Bolognini.
Dall’Archivio vescovile di Lodi si rileva che la “ECCLESIA PLEBANA” di S. Angelo Lodigiano ha origini risalenti al 1210, era ubicata al centro dell’abitato e ne era arciprete un certo don Gerardo.
In occasione del Luglio Cabriniano, riportiamo alcuni stralci della raccolta di prose "Erba sul sagrato" della poetessa Ada Negri dove presenta il proprio reverente omaggio a Madre Cabrini.
Riproduzione Riservata