Dialetto, Storia e Personaggi
Fonti scritte tramandano che a Sant’Angelo Lodigiano esisteva un ospedale fin dal 1530 chiamato “ecclesia hospitalis S. Mariae Misericordiae” oppure “Ospedale S. Marta”, dal nome della vecchia chiesa ora abbattuta
Dalla pagina Facebook "Gruppo Storico Vigili del Fuoco Sant'Angelo Lodigiano" riportiamo il Racconto di Guerra del vigile volontario continuativo Felice Cabrini.
A Sant'Angelo Lodigiano la prima sala adibita a spettacoli teatrali fu l'Ottocentesco "Teatro Savarè".
Uno dei personaggi del celebre romanzo "I Promessi Sposi" di Manzoni avrebbe un legame con Sant'Angelo Lodigiano.
«Convissero in una ridente borgata del territorio lodigiano due famiglie storiche: una grandiosa, celebre, insignita da cinque secoli di nobiltà, ancora vivente dopo alterne fortune, i Bolognini
Nèle ca’ al di de incö basta verì el büfé per truà una merendina per i fiulén; una turtina, una brioss o un bèl ciculatén. Per nöme a chi tèmpi la gh’èra du pusibilità, o una bèla fèta de pan cun sücher e bütér opür una bèla tasìna de resümàda.
Le torri del Castello Morando Bolognini di Sant'Angelo Lodigiano sono davvero particolari; non sono tutte uguali, ve ne è una che presenta dimensioni molto più grandi rispetto alle altre: è la cosiddetta “torre mastra”
Riproduzione Riservata